Ben ritrovati Popolo della Rete, qui il vostro Gianfro con una nuova puntata di Tiriamo le Somme, la Rubrica che andrà a (Ri) valutare varie opere affrontate nel mio Blog. Oggi, come intuibile dal Titolo, ho intenzione di parlare di Saint Seiya Episode G, quello che considero (Insieme a The Lost Canvas) il miglior Manga mai fatto su Saint Seiya. Almeno fino al finale. Ma procediamo con ordine.
I BRANZINI DORATI TUTTI INSIEME
Saint Seiya Episode G parte nell'ormai lontano 2002 da un'idea dello stramaledetto Masami Kurumada e poi affidata a Megumu Okada, noto in Giappone principalmente per opere Shojo e per il controverso Shadow
![]() |
Chronos versione cazzuta |
![]() |
E versione Yaoi, per farci milioni di Doujinshi |
![]() |
BASTA UNA SOLA PAROLA |
Il Finale di Episode G ha rovinato inesorabilmente l'ottimo lavoro che Okada aveva svolto (Perché non prendiamoci per il culo, Kurumada non ha fatto un cazzo in questo Manga se non dare un'ideuzza) dando il lancio a un qualcosa che non avrà mai una degna conlusione, perché è finito con un finale talmente tanto aperto, da presagire un qualcosa di mitico, di Potente, e invece niente, perché è finito. VAFFANCULO KURUMADA DI MERDA! Un vero peccato, perché, fino all'ultimo volume, la serie aveva le carte in regola per diventare un grande Manga. Graficamente parlando, la serie è stata un crescendo di Dinamismo e di Dettaglio nelle tavole Allucinante, complice un grande lavoro di CG, nel quale Okada è sempre stato un pioniere nel mercato Nipponico. Certo, i volti sono quello che sono, e in certi momenti sono assolutamente
inguardabili, ma è innegabile che il lavoro di Okada è stato quanto mai appagante. Specie nei design semplicemente magnifici dei Mostri, dei Giganti e delle Armature, sia dei Cavalieri che dei Titani, dal sapore squisitamente Epico, sembra di poter vedere la stessa cura con cui Omero aveva descritto l'impressionante Scudo di Achille nell'Iliade. Dettaglio al limite del Sublime, sempre per rimanere in termini Romantici, e una costruzione delle Tavole Ottime, seppur in certi casi davvero incasinate per la mole di persone, livelli ed effetti presenti. Nonostante tutto ciò comunque, ogni volta che acquistavo un volumetto della Planet mi soffermavo più di una volta nel gustare certe splendide tavole di Okada lasciate sparse qua e là, dall'impatto assolutamente Spiazzante
![]() |
COME QUESTA... |
![]() |
... O QUESTA... |
![]() |
... OPPURE QUESTA... |
![]() |
... O LA MERAVIGLIOSA INVESTITURA DI KANON IN DRAGONE MARINO |
Con l'aggiunta che è forse una delle poche Opere prive di Fanservice Erotico. Quindi sì, purtroppo, e questa volta per davvero, niente Perversione Time.
Considerazioni Finali: Saint Seiya Episode G è stata una bella esperienza, una piacevolissima e bellissima lettura che mi ha accompagnato per tutti questi anni, segnata da un'esistenza Editoriale al limite dell'assurdo, nonostante le ottime vendite sia qui che in Giappolandia, che ha rallentato, in certi casi stoppato, la pubblicazione sia dei capitoli che dei volumi. Questa pubblicazione per fortuna non ha minato la qualità generale dell'Opera, che si è sempre assestata su ottimi livelli. Tutti i personaggi messi in scena sono stati caratterizzati in maniera egregia, dando quella vena Romantica e Decadente a livello Psicologico che abbiamo amato nella Serie Animata, e portati a un livello forse ancora più alto. Certo, lo stile di disegno di Okada può piacere e non può piacere, questo è ovvio, ma è sicuramente particolare nel suo accostare il Super Deformed a un dettaglio generale impressionante. Purtroppo, il Finale ha rovinato quello che, fino all'ultimo volume, può essere considerato il Miglior Manga di Saint Seiya che ci sia. Peccato, peccato per davvero =(.
Storia: da 4.50 a 2
Dialoghi: da 3.50 a 4
Disegni: da 3 a 4 (Giudizio Personale, non rompetemi i coglioni)
Edizione: Ecco, qui ci terrei a fare un piccolo discorso. Planet Manga, all'inizio avevi confezionato un'Edizione di buon livello, con tante belle chicche, come le Pagine a Colori a Poster e diversi Extra, a un prezzo veramente ragionevole (seppur diviso in volumi sottiletta). Perché hai abbandonato questa Edizione per una Total B&W di merda senza nient'altro? Eh? Vaffanculo, solo per questa cosa ti meriteresti 0, ma non posso trascurare l'ottimo Lettering e la buonissima Traduzione. Comunque da 3.50 a 2.50
Conclusione: Parzialmente Deluso
Bene Popolo della Rete, a voi la parola, ditemi se anche voi vi siete incazzati come una bestia per il Finale di questo Manga, o se non ve la siete presa, sarò felice di discuterne con voi. Questo comunque era il terzo appuntamento di Tiriamo le Somme, la Rubrica dove andrò a Ri-analizzare e Ri-valutare le varie opere che ho affrontato in questo Blog. Noi ci rivediamo al prossimo Post. CIAOCIAO
scopro il tuo blog solo ora quindi scusa se ti rispondo a distanze di settimane çç... comunque... sono pienamente d'accordo, ma anche nei disegni penso che si vedesse l'arrancamento...
RispondiEliminapoi però il Kuru convince Okada a fare un'altra serie, Episode G assassin, inizialmente i disegni erano la schifezza D: ma adesso che ha iniziato a pubblicare a colori online devo dire che si è ben raddrizzato, ad esempio guarda come ha reso Plutone
http://i.imgur.com/3hNidq2.jpg
L'ho sempre detto che Okada meritava la Colorazione, Plutone è semplicemente magnifico. Poi vai a vedere il pastrocchio che combinano ogni volta con Next Dimension e ti incavoli ancora di più. Comunque per adesso non ho voglia di seguire Episode G Assassin, prima o poi lo farò, ma sono rimasto ancora troppo scottato dal pessimo finale.
Eliminase ti consola assassin pare collegato con il primo G (ti dico solo che causa Crono è successo un casino con le linee temporali e piovono caste e dei da ogni dove)
RispondiEliminae con due capitoli al mese da 18-20 pagine il ritmo è decisamente migliorato (prima Okada ogni tanto finiva col fare capitolo da 50 di nulla...)
Buono a sapersi, appena mi passa la sbollentata lo leggerò ;)
EliminaSecondo me hai scritto una buona recensione, anche per quel che dici sui disegni. Il G assassin è un meraviglioso caleidoscopio (peccato in italia non lo vendano) ma la trama non mi piace. La colorazione del next ultimamente mi sembra buona ma il disegno lo trovo di uno stile un pò infantile per la mia età. Non concordo solo sul discorso che sarebbe la solita trama di Saint Seiya perchè la mitologia kurumada la usa solo come scusa per fare decine di armature, qui abbiamo proprio eprsonaggi mitologi che combattono (non solo dei). Il finale non l'ho trovato così tremendo come dici, troppo affrettato si (oceano e consorte dove sono finiti?) ma decente. se questo fa schifo, il finale di hades cos'è? almeno okada fa combattimenti di un volume, hades dà un colpo di spada e muore...... nel complesso direi che potevi dargli un voto superiore, specie dopo averlo lodato per 40 volumi su 41...
RispondiEliminaIl problema è proprio quel volume 41, Seby85, perché fino a quel volume è un manga eccellente. La fretta di dover concludere le cose ha rovinato il quadro d'insieme dell'opera, lasciando in sospeso tantissime trame parallele e tantissimi personaggi. È innegabile che abbia adorato Episode G, sarei un bugiardo schifoso affermando il contrario, ma se cominci bene, e continui alla grande, hai il dovere di dare una conclusione degna dell'operato svolto sin'ora. E purtroppo, non per colpa di Okada, e si vede, tutto ciò non è accaduto. Nonostante tutto, quando mi chiedono quale sia il manga migliore sui Cavalieri, rispondo sempre Episode G e Lost Canvas, quindi alla fine, tra l'incazzatura generale, continuo ad adorare quest'opera.
Eliminasono d'accordo. di più, ora sto apprezzando anche il G assassin... dopo averlo recuperato con pazienza dall'inizio. riuscire a fare un'opera simile ma in tutto differente dalla serie precedente non era semplice. all'inizio era banalotta, ora ocmincia a divenire intricata, sviluppando il mondo dei cavalieri nella vita di tutti i giorni. si, con cellullari, mail, bar, gelaterie... e si, con hyoga che conosce una trans e con seiya che suona la chitarra mentre shun fa il medico, death mask fuma... Episode G insomma, per me è un manga di alto livello ancora oggi. ho comprato un gadget dell'epoca, la destiny keychain con lo stemma di leo, dal giappone..e ne vado fiero. peccato per il finale... come per hades nel manga classico e il finale del canvas...sigh...
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaAnche a me piacevaaaAa ma con Assassin hanno esagerato��
RispondiEliminaSembrava una bella storia. Ma dopo fish e l episodio speciale e Shaina sono al quanto delusa. Come prendere una storia e distuggerla in poco.