Passa ai contenuti principali

TOP 10 SHONEN 3.33 YOU CAN (NOT) RISCRIVERLA

Sono un cazzone. Mi ero ripromesso che non avrei più riaffrontato la questione, che quella fatta tanti anni fa sarebbe stata la Top Shonen #TOTALETOMBALE, e invece mi ritrovo qui, a distanza di anni, a doverla rifare perché di acqua sotto i ponti ne è passata, di Manga ne sono stati letti, e soprattutto perché è tornato di moda questo trend del cazzo delle TOP 10 OGGETTIVE. E quindi una nuova Top Shonen, super soggettiva, scritta a cazzo di cane dal qui presente Gianfro. Buona lettura.


10-SAINT SEIYA, DI MASAMI KURUMADA

La verità è che Shingo Araki ci ha fregati tutti. Anzi dirò di più, Ivo De Palma ci ha strup-sturp-stutupati con quell'Infinto di Leopardi decantato davanti al Monte Fuji, e noi lo abbiamo ringraziato (ti voglio bene Ivo ti prego non denunciarmi). Perché se la maggior parte di noi vive ancora con quella concezione Super-Romantica di Saint Seiya è colpa loro, mannaggia il Pegasus Fantasy. Perché se ho comprato tutto quello che si poteva comprare di Saint Seiya è colpa loro, e chi me le ridà le diottrie perse dopo la lettura di Next Dimension? E il problema di Saint Seiya è appunto questo, che chi parla ancora di questo benedettissimo Franchise ha in testa l'Anime con il DOPPIAGGIO STORICO®, non il Manga scritto e (aiutatemiascriverlochenonglielafaccio) disegnato da Masami Kurumada. Che chiariamolo, continua ad avere un posto speciale nel mio cuore perché è stato il primo Manga che io abbia mai acquistato, e ha tanti bei momenti negli scontri tra i Branzini e i vari nemici di Atena, ma cavolo se sta invecchiando male male male, specie nel comparto grafico che mammamia, che monnezza. Ma al cuore non si comanda, quindi almeno l'ultimo posto in classifica glielo concedo.


9-CHRONO CRUSADE, DI DAISUKE MORIYAMA

Smetterò mai di consigliarvi Chrono Crusade? Non penso proprio. In 8 volumi l'autore riesce nell'impresa di tessere una storia solidissima, con un ottimo cast di personaggi, con questo mischione incredibile degli anni '20 Newyorkesi con diecimila contaminazioni super Giapponesi (JoJo e Final Fantasy VII sopra a tutti) che non dovrebbe mai e poi mai funzionare e invece funziona, con un solidissimo comparto grafico (che non lesina nel regalare anche del sano Fanservice dove serve), e soprattutto con un meraviglioso rapporto tra Rosette e Chrono che cresce, cresce sempre di più fino ad arrivare ad un finale semplicemente spezza gambe, meravigliosamente romantico e che ancora oggi continua a farmi piangere per quanto è bello. E continuerò a dirlo imperterrito, Chrono Crusade merita sempre una lettura, e mi stupisco che nessuno in tutto l'Internet lo consigli.


 
8-LE BIZZARRE AVVENTURE DI JOJO -DIAMOND IS UNBREAKABLE-,
DI HIROHIKO ARAKI

C'è bisogno di dire altro più di quanto non è stato già detto riguardo a Parte 4? Ho semplicemente amato tutto di Morio-Cho, i suoi luoghi, i suoi folli abitanti, la storia che Araki è riuscito a tirare fuori, il suo tratto che a mio gusto qui aveva raggiunto la perfezione, i combattimenti super strategici, i momenti comici semplicemente devastanti, Yoshikage Kira, IL MIGLIOR CATTIVO DI TUTTA LA SERIE®, insomma dai è inutile che continui, ormai JoJo è diventato un fenomeno seguito e amato da tutti, e la cosa non può che fare piacere.



7-BLOOD BLOCKADE BATTLEFRONT, DI YASUHIRO NIGHTHOW

Allora: Yasuhiro Nighthow, Guillermo Del Toro, Lovecraft, Mignola, New York, Venom, Vampiri, Lupi Mannari, Esorcisti. Come non potevo non metterlo in classifica con tutte queste influenze? Blood Blockade Battlefront è come al solito un super mix di tutta la roba che piace a Yas, scritta e disegnata come solo lui sa fare, cioè bellissimamente (non so nemmeno se esista sto vocabolo ma rende lo stesso). Non potevo non inserirlo perché è a mio parere uno degli Shonen più interessanti degli ultimi anni, ma soprattutto non potevo non mettere un Manga di Nighthow in classifica, dato che a distanza di anni ho scoperto, come un grandissimo idiota, che Trigun Maximum è un Seinen, e quindi in questa Top non ci può stare, chiedo scusa, coglione io. Mi dispiace Vash, avrai il tuo momento in una Top Seinen che arriverà nel DuemilaCredici.



6-DEVILMAN, DI GO NAGAI

Siccome di Devilman ne ho parlato abbastanza qui sul Blog, dire altro sarebbe assai superfluo. Go Nagai ha creato un capolavoro immane, un'opera che è riuscita ad ispirare intere generazioni di Mangaka e che ancora oggi non teme il confronto con niente e nessuno. In poche parole, senza tempo.



5-L'ATTACCO DEI GIGANTI, DI HAJIME ISAYAMA

Uno dei Manga più belli di sempre, e se non l'avete letto, o peggio ancora l'avete mollato dopo il Time Skip perché non c'erano più le spadate e #chebruttalapolitica, beh, ho qualcosa di spiacevole da dirvi riguardo le vostre madri.



4-HUNTER X HUNTER, DI YOSHIRO TOGASHI

Riconfermato ad un passo fuori dal podio Hunter X Hunter, per gli stessi pregi e per gli stessi difetti di tanti anni fa. E per difetto sapete a chi mi riferisco. Togashi deve ringraziare Dio solo sa cosa per il fatto di star scrivendo un vero e proprio capolavoro, e che la pazienza di tutti noi che lo leggiamo sia vastissima. Resta il fatto che ogni volta che tento di abbandonarlo, quello stronzetto riesce a tirare fuori capitoli semplicemente micidiali, con la solita cura maniacale per i più piccoli particolari. P.S. il combattimento tra Hisoka e Quoll è semplicemente superiore.



3-FULLMETAL ALCHEMIST, DI HIROMU ARAKAWA

BASTA. Bisogna smettere di mettere Fullmetal Alchemist in classifica ma mai ai primi posti di una Top 10 perché ci sono altri titoli che hanno un posto speciale e bla bla bla. Tutti, me compreso, sempre a dire che è oggettivamente magnifico, scritto benissimo, disegnato stupendamente, con personaggi che ti restano nel cuore, ma che purtroppo non arriva su perché- ma niente, oggi interrompo la maledizione di scuse sciorinate per mancanza di coraggio, coraggio nel dire che Fullmetal Alchemist è STUPENDO, che si mangia a colazione pranzo e cena un sacco di altri Shonen, e che si becca il terzo posto solo ed esclusivamente perché i primi due sono leggermente superiori a lui, altrimenti avrebbe vinto su tutta la linea. SONO STATO BRAVO NINA? È STATO BRAVO IL TUO FRATELLONE?



2-SHAMAN KING, DI HIROYUKI TAKEI

Cosa? Shaman King di nuovo al secondo posto? Ma che ve lo dico a fare dai, era scontato che le prime due posizioni sarebbero rimaste  in mano a loro due, dai su. Passiamo direttamente al primo e arriviamo alle conclusioni.



1-MEDAKA BOX, DI NISIOISIN E AKIRA AKATSUKI

Continua ad essere lui il mio Shonen preferito in assoluto? Sì. Continua ad essere lo Shonen più intelligente degli ultimi anni? Sì. Continuo a sognare imperterrito di trovare un modo per dimenticarlo in modo da poterlo leggere come se fosse la prima volta e rinnamorarmene perdutamente? Sì, e purtroppo non l'ho ancora trovato, ma questo non toglie il fatto che Medaka Box rimanga un'opera semplicemente inarrivabile, e che il mio cuore è legato a doppio filo all'Istituto Hakoniwa e alla sua presidentessa del consiglio studentesco.



Ebbene, si conclude qui questa "NUOVA VERSIONE CINEMATOGRAFICA" della Top 10 Shonen di Gianfro. Mi rendo conto del fatto che ci sia un grande escluso all'appello, ne sono perfettamente consapevole, ma lo so io, lo sapete voi, che ce lo diciamo a fare, le Palle del Drago saranno sempre una lettura imprescindibile e universale, metterlo di nuovo in classifica sarebbe stato ingiusto nei confronti di altri Manga che rispecchiano molto di più la mia persona. Perché le Top alla fine sono un modo per poter mostrare noi stessi e poter dialogare insieme di ciò che ci appassiona. E in questo periodo a dir poco terribile, un po' di contatto umano, anche se a distanza e tramite un Blog che non si ostina a morire non guasta mai. Statemi bene, ci vediamo alla prossima.













Commenti